Sviluppo Prodotto
Il ns. contributo al Vs. processo di Sviluppo Prodotto è soprattutto nel correlare i risultati dell’ indagine di mercato e alle competenze e asset presenti nella Vs. Azienda per orientare i Vs. tecnici a sviluppare una gamma di prodotto coerente con la domanda esterna e le Vs. aspettative di business. Abbiamo esperienze dirette e di consulenza su primarie aziende in cui abbiamo fortemente contribuito ad individuare prodotti con maggior caratterizzazione di immagine aziendale, accresciuto valore aggiunto, contenuto di innovazione, che possano farvi uscire dalla logica di competitività fondata sulla «guerra dei prezzi».
FMEA
La FMEA (Failure Mode Effect Analysis), è l’analisi dei modi di guasti di un prodotto (ad esempio un sotto-assieme) e lo studio degli effetti riscontrabili al livello assieme superiore (ad esempio il gruppo meccanico che lo contiene), con definizione dei criteri di probabilità, rilevabilità e gravità del guasto stesso. Ciò permette di caratterizzare e classificare importanti aspetti del progetto e del processo già dall’ inizio del ciclo vita del prodotto. E’ uno strumento utile non solo internamente per migliore il prodotto/processo, ma anche verso l’esterno per aumentare la fiducia dei clienti nei Vs. confronti o per abbassare i rischi assicurativi sulla garanzia prodotto.
MANUALISTICA
La manualistica è finalmente considerata parte integrante del prodotto e non serve più spiegarne i motivi. Sviluppiamo per Voi dal Manuale di uso e manutenzione al manuale per la riparazione e revisione. L’analisi di «serviceability» nasce dalla definizione delle parti di ricambi, attrezzature di riparazione e diagnostica che minimizzano il Costo del Ciclo di Vita del Vs. prodotto.
FEM
L’analisi FEM (Finite Element Methodology), ovvero analisi agli elementi finiti, è una tecnica molto efficace per simulare, attraverso la discretizzazione della parte fisica sotto analisi in un modello semplificato, la relazione esistente tra lo stato di sforzo/di deformazione e i carichi / vincoli applicati all’oggetto inchiestato. Facciamo per Voi questo tipo analisi documentandoVi se la parte meccanica resiste alle condizioni al contorno, quali sono le zone più sollecitate e come ottimizzare il progetto. Condividiamo i risultati e forniamo un report grafico-numerico ed eventualmente relazione peritale.
FTA
La FTA (Fault Tree Analysis), ovvero l’analisi dell’albero dei guasti, è uno strumento che permette di elencare e mettere in relazione la concatenazione dei guasti in un prodotto, tipicamente un assieme meccanico. E’ sia un utile strumento in fase di progettazione del prodotto per rimuovere all’origine particolari vulnerabilità, che una valida metodologia che consente di risalire alla concatenazione degli eventi a seguito di guasti già verificatisi sul campo.